Benvenuti nel nostro sito di clownterapia
Nodocomix ODV
🌈 Benvenuti nel magico mondo della clownterapia! 🎈
Siamo felici di accogliervi nel nostro sito, dove il sorriso e la gioia si uniscono per portare un po' di luce nei momenti più bui.
Qui troverete informazioni sui nostri progetti, sulla nostra missione e su come i clown possono aiutare le persone a ritrovare la serenità e il benessere.
La clownterapia è molto più di una semplice risata: è un abbraccio emotivo, un momento di connessione e un percorso di guarigione attraverso il gioco e la fantasia.
Ogni sabato pomeriggio, i nostri clown si dedicano a portare un sorriso e una dose di leggerezza a chi ne ha maggiormente bisogno, il nostro servizio si svolge nell'ospedale di Savigliano e nelle RSU.
Esplorate il nostro sito per scoprire di più sulle nostre attività, come contribuire e, soprattutto, lasciare che il potere del sorriso trasformi la vostra giornata!
Grazie per essere qui con noi. Insieme, possiamo fare la differenza! ❤️🤡✨
Con affetto, Il Team di Clownterapia
Vantaggi della clownterapia
La clownterapia, o terapia del sorriso, offre una serie di vantaggi importanti:
- Riduzione dello stress: I clown terapeutici sono in grado di creare un'atmosfera divertente e rilassante, che può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia nei pazienti, specialmente nei contesti sanitari.
- Distrazione e divertimento: I clown possono distrarre i pazienti da situazioni difficili, come procedure mediche dolorose o lunghe degenze, offrendo momenti di divertimento e allegria.
- Migliora il morale: La clownterapia può migliorare il morale dei pazienti, incoraggiandoli a sorridere e ridere, anche quando affrontano sfide complesse.
- Promuove la comunicazione: I clown terapeutici aiutano a creare un canale di comunicazione aperto e positivo tra pazienti, familiari e il personale medico.
- Potenzia il benessere emotivo: La clownterapia può contribuire al benessere emotivo dei pazienti, aiutandoli a sentirsi meno soli e più compresi.
- Stimola la creatività: I clown incoraggiano la creatività e l'immaginazione, spesso coinvolgendo i pazienti in attività ludiche e creative.
- Favorisce la resilienza: La clownterapia può aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore resilienza, affrontando le sfide con un atteggiamento positivo.
- Migliora la qualità della vita: In generale, la clownterapia contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti, rendendo l'esperienza medica più tollerabile e meno spaventosa.
È importante notare che la clownterapia è un complemento alla cura medica tradizionale e può non essere adatta a tutti i pazienti o contesti, ma i suoi vantaggi sono evidenti in molte situazioni.
Preghiera del clown :
Dio dammi la forza di far ridere gli uomini, di sopportare serenamente le loro assordanti risate è lascia pure che essi mi credano felice, più ho voglia di piangere e più gli uomini si divertono, ma non importa, io li perdono, un po' perché essi non sanno, un po' per amor Tuo.
Se le mie buffonate servono ad alleviare le loro pene, rendi pure questa mia faccia ancora più ridicola, ma aiutami a portarla in giro con disinvoltura c'è tanta gente che si diverte a far piangere l'umanità, io devo soffrire per divertirlo, manda se puoi qualcuno su questo mondo, capace di far ridere me, come io faccio ridere gli altri.
Scusami Dio se non mi sono ancora presentato, sono un pagliaccio di nome Speranza, fai che questo sia il desiderio di tutti.
( Antonio De Curtis in arte Totò )
"La risata è il tonico, il sollievo, il rimedio per attenuare il dolore."
( Charlie Chaplin )
La nostra storia e altro
Era il lontano maggio 2000 quando io, dott. Smemorato, e il mio collega dott. Turacciolo andammo ad incontrare i docenti della facoltà clownistica di Merano che da anni fanno attività negli ospedali del Trentino Alto Adige.
Gli amici clown di Merano ci hanno spiegato nei dettagli la loro attività, che loro svolgono come professione.
Abbiamo assistito ai loro interventi nello splendido ospedale di Merano. La loro bravura è indiscutibile, viste le numerose battute che suscitavano nei bambini e negli adulti vistose e prolungate risate.
Per non insospettire ed irritare agli amici Altoatesini io e il mio collega abbiamo riso tanto anche se non abbiamo capito nulla in quanto parlavano quasi esclusivamente il tedesco.
Ritornati a casa, dopo un lavoro organizzativo non indifferente, nel gennaio 2001, abbiamo sfornato i primi 25 laureati in Medicina clownistica pediatrica e sabato 10 febbraio 2001 è iniziata l’attività settimanale nel reparto di pediatria dell’ospedale di Savigliano.
Oggi i medici clown di Nodocomix ODV sono 90.
Quali sono i requisiti necessari per poter svolgere questo servizio?
.
I prerequisiti indispensabili per chi desidera aderire a Nodocomix ODV sono:
Conoscere almeno tre lingue (la lingua italiana, la lingua dei bambini, la lingua del cuore)
Ridere spontaneamente in pubblico, prima dei pasti, per almeno tre volte al giorno e per un mese.
Quali ferri chirurgici utilizzate?
Utilizziamo una sorta di camice disegnato e colorato, per segnalare chiaramente la nostra appartenenza all’ambiente ospedaliero e per allentare le ansie collegate a questo indumento. Oltre a ciò il clown si serve di burattini, di strumenti musicali, di strumentario “medico” divertente... Importante è far uscire il bambino da questo incontro, come vincitore, di rafforzare la sua autostima, la sua voglia di vivere, di farlo ridere, o…. perlomeno, sorridere. Essere clown in ospedale, significa essere preparati per l’incertezza, preparati a reagire ad ogni possibile ed impossibile situazione, a costruire o richiamare un’altra realtà per poter regalare al bambino un’avventura serena, per renderlo più ricco con un sorriso che va da cuore a cuore…
Nuovo paragrafo
Come diventare volontario
Passo 1.
I prerequisiti indispensabili per chi desidera aderire a Nodocomix ODV sono:
La maggiore età, conoscere almeno tre lingue (la lingua italiana, la lingua dei bambini, la lingua del cuore)
Ridere spontaneamente in pubblico e in privato, prima e dopo i pasti, per almeno tre, quattro volte al giorno minimo.
Passo 2.
Ogni anno a metà ottobre si svolgono i corsi.
Chiediamo cortesemente di contattarci ad inizio ottobre per conoscere nel dettaglio i giorni e gli orari.
Un sorriso
Passaggio 3.
A fine dei corsi, i nuovi clown di corsia verranno inseriti nei vari gruppi.
Dove andranno il sabato pomeriggio nell'ospedale di Savigliano e nella casa di riposo.
Per le spese?
Ci affidiamo alla generosità delle persone..
Se vuoi puoi aiutarci con un' offerta intestando a:
Gruppo Nodocomix ODV
IBAN: IT 76 J 06305 46851 0000101 56480 ABI 06305 CAB 46851
BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO SPA
CON SATISPAY : Cliccando sul link :
https://www.satispay.com/app/pay/shops/+393661580609a-425a-bbd5-9e5d3bd5bbed
Grazie di cuore un sorriso :)